Grazie per la vostra donazione!

Portale FairMusE

Presto saremo pronti con le nostre visualizzazioni iniziali che riflettono l'obiettivo del nostro progetto di diversità ed equità nei servizi di streaming musicale. Queste visualizzazioni saranno il nostro primo passo verso lo sviluppo del "punteggio di equità", che sarà uno dei risultati principali. Il nostro obiettivo è sviluppare un metodo per calcolare l'equità dei servizi di streaming musicale. Esplora le tue abitudini di ascolto qui.

Non ci interessano solo le abitudini di ascolto, ma anche le opinioni, le esperienze e le storie sui servizi di streaming musicale. I sistemi di raccomandazione si comportano come ci si aspetta? Hanno un loro programma? Qual è l'equilibrio tra il soddisfare le tue preferenze musicali e il farti conoscere ciò che non sapevi di volere? Per questo motivo, ti invitiamo a partecipare a un'intervista con uno di noi! Può essere online o faccia a faccia, a seconda della tua location. L'intervista durerà circa 30-45 minuti e le tue risposte saranno rese anonime. Iscriviti qui!

Il progetto Fair MusE ha altre due dimensioni che riguardano gli aspetti economici e legali dello streaming musicale. Lo scopo della dimensione economica è quello di mappare l'economia e il business dei servizi di streaming musicale. La dimensione legale del progetto Fair MusE discute ed esamina le questioni relative al copyright, compreso il ruolo dei social media. Per saperne di più, visitate la pagina web principale di Fair MusE: fairmuse.eu

Invitate gli altri!

Facebook
LinkedIn

Intervista

Qual è la tua opinione su 'equità emusica? Condividi i tuoi pensieri con noi!

Sondaggio

Raccontaci dove scopri la nuova musica e quanto si discosti o si avvicini alle tue preferenze.

Vedi i nostri dati sulla musica

Esplorate le visualizzazioni delle vostre abitudini di ascolto e scoprite quanto sia vario l'ascolto di Fair MusE.